domenica 31 maggio 2015

Leggere Lolita a Teheran

Ho una mentalità troppo accademica: ho scritto un numero tale di saggi e articoli che non sono più capace di trasformare le mie esperienze in racconti senza mettermi a pontificare. Eppure è  proprio di questo  che ho voglia – di raccontare, di reinventare me stessa insieme a tutti gli altri.

Tra le dichiarazioni di intenti  e le aspirazioni, e la riuscita di tali intenti e desideri,  c’è di mezzo il mare. 
O un pesante velo.
Non credo affatto che Nafisi sia riuscita a liberarsi dalla mentalità accademica. 
Il velo che le è stato imposto dai fondamentalisti islamici è poca cosa rispetto a quello  che è riuscita a porre tra il corpo nudo di un popolo ferito dalla violenza del fanatismo religioso e dalle guerre  e “il racconto e la reinvenzione” di se stessa e degli altri. 

Sono sempre stata sensibile verso il tema dei diritti negati e affascinata dal potere della letteratura,   eppure non è scattata alcuna empatia verso il racconto della Nafisi. 
La mancanza di empatia, per me, era il peccato originale del regime, quello da cui scaturivano tutti gli altri.”
Un regime caratterizzato da empatia è un assurdo concettuale. 
Invece la mancanza di empatia  è per me  il peccato originale di un romanzo. 
Solo adesso, quando  cerco di rimettere insieme i frammenti di quei giorni, mi accorgo di quanto poco parlassimo delle nostre vite private – di amore, di matrimonio, dell’avere o non avere bambini. Era come se la situazione politica avesse divorato tutto. Tutto, tranne la letteratura.
Persino i due figli della scrittrice, nati durante la sospensione dall’insegnamento, sono  invisibili. 

Non riesco proprio a considerare come emblematica la voce di chi, in un paese straziato dalla povertà, dalle rovine della guerra, dai soprusi e dalle aberrazioni  degli integralisti, si ritrova a chiacchierare così: 
Dovete immaginare una sera d’estate. Siamo a una festa, seduti all’aperto, in un giardino profumato. Su una grande terrazza con vista sulla piscina, il nostro squisito anfitrione ha sistemato alcuni tavolini precariamente illuminati da candele. In un angolo, contro il muro, ha sparso su un tappeto persiano un po’ di cuscini colorati. Vino e vodka sono di fabbricazione  clandestina. Ai tavoli si ride, si chiacchiera, si raccontano storie, più o meno come succede in qualsiasi parte del mondo quando si ritrovano insieme persone colte, argute, sofisticate.” 

Mi piacerebbe molto leggere la stessa storia dal punto di vista di una delle figurine  che pendono dalle sue labbra, da una delle   alunne assunte nel beato regno del salotto di casa Nafisi, le sette prescelte tra i tanti alunni e uditori e specializzandi e laureati,  che sotto la sua illuminata guida scoprono nella letteratura “epifanie della verità”, trasformando il romanzo  di Nabokov, la sua Lolita,  in una assonanza con le donne sotto il regime  teocratico iraniano.
(per tacere della Austin, di Joyce, di James eccetera eccetera)



2 commenti:

  1. Hai trovato le parole- e bellissime parole- per esprimere quello che anche io provavo nei confronti di questo libro e che non riuscivo bene a esprimere. Grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi sono irritata moltissimo, nel leggerlo. L'ho percepito quasi come un'offesa.
      E pensare che è stato nella lista dei desideri per anni.
      (poteva rimanerci in eterno, avrei risparmiato la delusione)

      Sono io che ringrazio te, mia carissima Grazia:)

      Elimina