domenica 19 gennaio 2014

Il messia

Gli italiani, un popolo di poeti di artisti di eroi  di santi di pensatori di scienziati di navigatori di trasmigratori.
Una boiata, ho sempre pensato (e l’ho scoperto da poco che tale adulante definizione è l’iscrizione posta sulla facciata del Palazzo della civiltà italiana a Roma, esemplare fulgido dell’architettura fascista e della sua retorica visiva e verbale)  a cui per dare un minimo di completezza  bisognerebbe aggiungere anche “di  pazzi [e di pecore]”. 
La frase mi è venuta in mente leggendo il messia di Ennio Flaiano.
Don Oreste D’Amicis, vanto e lustro del comune di Cappelle di Tavo, in Abruzzo, luogo che gli diede i natali, era un  pazzo, ma in qualche modo un artista,  un eroe,  un pensatore, e forse  un santo.  
Flaiano recupera le notizie biografiche da un opuscolo scritto nel 1890 da un folkorista, Antonio De Nino, citato anche nel racconto, ma  immagina che sia il nipote di Don Oreste, anche lui parroco di paesello, a raccogliere informazioni e a raccontare le gesta del suo consanguineo.
E’ una voce melanconica e ironica, quella del narratore in prima persona, la voce del vecchio parroco:

 “Sono talmente vecchio che, per dirvene una, stamattina tirando i piedi fuori dal letto sono rimasto incantato, non saprei  dirvi per quanto tempo,  a guardare la quercia del mio orto che protende i suoi rami più alti verso l’unica finestra della mia stanza. (…) E così mi sono accorto che un albero può assumere la stessa importanza  di una persona viva. Io sento per questa quercia, che durante settanta due anni ho visto fiorire e rassodarsi, una venerazione familiare, e tra noi un legame tenace, un amore completo, vivo e  cupo come le sue foglie e, purtroppo, come i miei rimorsi: una reciproca fiducia senza reticenze.
Sarei rimasto a meditare sulla natura di quest’albero se un primo starnuto non mi avesse avvisato del pericolo che corre un vecchio a  stare coi piedi nudi sul pavimento.

Sembra quasi voler giustificare la consegna ai posteri della figura del suo zio, un pazzo (“Probabilmente oggi Don Oreste verrebbe messo in un manicomio”) ma anche un eroe, in qualche modo, di fronte al quale la sua vita sembra come quella della quercia.

Ma quel che si richiede maggiormente ad un messia è che abbia tempo da perdere; voglio dire, che sia capace di astrarsi dalla sua realtà per servire quella degli altri. E invece io fui abbastanza pavido e non negai la mia realtà.

Il resoconto della vita del messia, che si dipana  su due terzi del volumetto,  è  un pretesto  - con tono garbato, misurato ma sottilmente sarcastico e caustico -,  per  mettere alla berlina  un certo modo di vivere la religione: straordinarie in questo senso sono  le pagine sulla preparazione dei miracoli, o quelle sui consigli impartiti ai discepoli.

In fondo, ha ragione lui, il nipote di Don Oreste, almeno  fino al 1900
Soltanto nelle chiese si poteva soddisfare la disposizione allo spettacolo che l'uomo ha innata.” 
Poi, hai voglia. 
Mica solo televisione.


2 commenti:

  1. Don Oreste da Cappelle, almeno, la faccia ce l'ha messa tutta mentre c'è chi non ha il coraggio di farsi identificare!!!
    Si può anche essere pazzi per eccesso di responsabilità e il peso di ciò che si porta dentro! ma essere vani e vuoti per eccesso di insipienza e superficialità è il peggio che possa capitare!
    Pascolare le pecore sarebbe un lavoro decisamente più utile piuttosto che perdere tempo ad ingrossare il pacco di scritti inutili fatti sul personaggio di Oreste De Amicis, di cui non sai proprio nulla, perché la verità (come sempre) è un'altra e meriterebbe di essere conosciuta per rendere, finalmente, giustizia ad Oreste De Amicis e capire molto di più di questo mondo!!!!

    saluti
    Olimpia Pilotti

    RispondiElimina
  2. Gentile Olimpia, ritengo che le sia sfuggito un particolare non irrilevante: non era mia intenzione scrivere di Oreste, di cui effettivamente ma anche senza alcun rammarico non so proprio nulla, bensì annotare qualche cosetta, anche molto obliqua, sulla lettura del libro di Flaiano. La verità che non è afferrata da chi "perde tempo ad ingrossare il pacco di scritti inutili fatti sul personaggio di Oreste De Amicis" piuttosto che pascolare pecore, potrebbe essere svelata da lei, che in questo modo contribuirebbe a rendergli giustizia e a capire molto di più di questo mondo.

    Saluti.

    RispondiElimina